Materiali e Metodi Costruttivi
Materiali e Metodi Costruttivi nell’Edilizia Convenzionale
L’edilizia convenzionale si basa su una combinazione di materiali collaudati e tecniche di costruzione tradizionali, che offrono solidità, durabilità e versatilità progettuale.
Di seguito una panoramica dei principali materiali e dei metodi costruttivi più diffusi.
Metodi Costruttivi Comuni
Metodi Costruttivi Comuni
Struttura in Cemento Armato
Realizzata mediante getto di calcestruzzo in casseforme contenenti armature in acciaio.
Metodo utilizzato per fondazioni, pilastri, travi e solai.
Muratura Portante e Tamponamenti
Le murature portanti in laterizio o blocchi portanti supportano il peso dell’edificio.
I tamponamenti (non portanti) chiudono il perimetro dell’edificio e servono per isolamento termico/acustico e protezione.
Solai in Laterocemento o Prefabbricati
I solai sono realizzati in getto su travetti e pignatte in laterizio (laterocemento), oppure con elementi prefabbricati che vengono posati e poi completati in opera.
Isolamento a Cappotto Esterno
Sistema per migliorare l’efficienza energetica.
Prevede la posa di pannelli isolanti sulle pareti esterne, protetti da una finitura a intonaco.
Tetti Ventilati
Struttura del tetto realizzata con camera d’aria tra l’isolante e il manto di copertura.
Favorisce la traspirazione e riduce il surriscaldamento estivo.
Materiali principali
Materiali principali

Cemento e Calcestruzzo
Utilizzato per fondazioni, pilastri, travi, solai e strutture portanti.
Il calcestruzzo è una miscela di cemento, sabbia, ghiaia e acqua. Se armato con acciaio (calcestruzzo armato), offre resistenza a compressione e trazione.

Acciaio da Armatura
Inserito all'interno del calcestruzzo per formare le strutture in cemento armato.
Fondamentale per garantire elasticità e resistenza agli sforzi strutturali.

Laterizi
Mattoni pieni o forati, blocchi in laterizio per murature portanti e di tamponamento.
Pignatte in laterizio per i solai (laterocemento).
È un materiale traspirante, resistente e con buone proprietà termiche.
Legno Strutturale
Usato principalmente per tetti e coperture, travature, solai in ambienti rustici o di design.
Può essere lamellare (incollato a strati) per aumentare la resistenza e la stabilità.

Materiali Isolanti
Termici: polistirene espanso (EPS), estruso (XPS), lana di roccia, fibra di legno, poliuretano.
Acustici: pannelli in fibra minerale, gomma, sughero.
Utilizzati per pareti, solai, tetti e sistemi a cappotto.

Guaine e Membrane Impermeabilizzanti
Essenziali per proteggere fondazioni, coperture e terrazzi da infiltrazioni.
Possono essere bituminose, sintetiche o liquide.
Cartongesso
Usato per la realizzazione di pareti divisorie leggere, controsoffitti e rivestimenti.
Rapido da installare, versatile, adatto anche per integrazione impianti.
