Fondazioni Edilizia Convenzionale

L'importanza delle Fondazioni Edilizia Convenzionale

Funzione

Le fondazioni in Edilizia Convenzionale sono l’elemento strutturale che ha il compito di:

  • Trasferire i carichi dell’edificio (peso proprio, arredi, persone, eventi atmosferici, ecc.) al terreno sottostante.

  • Distribuire i carichi in modo uniforme, evitando cedimenti differenziali.

  • Isolare l’edificio dall’umidità del suolo e, in alcuni casi, proteggerlo da eventuali sollevamenti del terreno (es. gelo, espansioni argillose).


Materiali impiegati

  • Calcestruzzo armato (per la quasi totalità delle fondazioni in edilizia convenzionale).

  • Acciaio da armatura (tondini nervati per rinforzare il getto).

  • Guaine o membrane impermeabilizzanti (per protezione dall’umidità).

  • Materiale inerte (ghiaia/sabbia) per il sottofondo drenante.

  • Eventuali additivi o trattamenti impermeabilizzanti per calcestruzzo (zone umide).


Metodi costruttivi

A seconda del tipo di edificio e della natura del terreno, si possono adottare diversi tipi di fondazione:

1. Plinti isolati

  • Blocchi di calcestruzzo armato, di forma quadrata o rettangolare, posti sotto ai pilastri portanti.

  • Utilizzati per edifici leggeri o su terreno compatto.

2. Travi rovesce (o fondazione a griglia)

  • Rete di travi in cemento armato collegate tra loro e disposte sotto tutte le murature portanti e pilastri.

  • Molto usata nell’edilizia residenziale convenzionale (ville, palazzine).

  • Può includere cordoli per collegare i vari plinti.

3. Platea di fondazione

  • Un’unica lastra di calcestruzzo armato che copre tutta la superficie dell’edificio.

  • Scelta in presenza di terreni poco resistenti o per carichi molto elevati.

  • Offre anche un buon comportamento in caso di sisma.

🔹 4. Fondazioni profonde (su pali)

  • Necessarie in presenza di terreni deboli in superficie e portanza solo in profondità.

  • I pali possono essere trivellati o infissi, e sono collegati con una struttura superiore (plinto o platea).

Altre considerazioni

Prima della costruzione si effettua l’indagine geotecnica, per verificare la portanza del terreno. In presenza di falda acquifera, si progettano sistemi di drenaggio o impermeabilizzazione più avanzati. Le fondazioni vanno sempre realizzate a quota antigelo (di solito ≥ 80 cm dal piano di campagna).

Torna in alto