Come si trascrive un contratto preliminare

Come si trascrive un contratto preliminare

La trascrizione  di un Contratto preliminare è un’operazione che si fa presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari (ora Ufficio del Territorio – Agenzia delle Entrate)

La trascrizione del preliminare chi protegge

Requisiti per poter trascrivere il contratto preliminare:

Il contratto preliminare dev’essere:

Atto pubblico (fatto da un notaio),

oppure
Scrittura privata autenticata (firmata davanti al notaio, che autentica le firme).

 

Deve indicare gli elementi essenziali del contratto definitivo:
Parti coinvolte
Descrizione dell’immobile (mappali, categoria, consistenza, ecc.)

Prezzo e modalità di pagamento

Termine per la stipula del definitivo

Procedura per la trascrizione del contratto preliminare

Procedura per la trascrizione del contratto preliminare?

Il contratto viene firmato davanti al notaio.

Il notaio provvede alla trascrizione nei registri immobiliari entro 30 giorni.

La trascrizione è opponibile ai terzi, ovvero vale anche verso eventuali creditori o acquirenti successivi.

Costi per la trascrizione del contratto preliminare?

Onorario del notaio per la stipula/autenticazione e trascrizione

Imposta fissa di registro (200 €)

Tasse ipotecarie e diritti di trascrizione (variabili ma generalmente contenuti)

Torna in alto